Tra metaforizzazione e simbolizzazione: la metafora come dispositivo linguistico di visualizzazione?
Parole chiave:
Metafora, Paul Ricœur, Immaginazione, Simbolo, Teoria del linguaggio, AisthesisAbstract
In questo articolo considereremo la metafora come un fenomeno a cavallo tra linguaggio e immaginazione e, concentrandoci sul suo funzionamento, proveremo a gettare luce sul simbolo. In particolare, dopo aver analizzato il legame tra metafora e simbolo, per lasciare emergere le principali affinità e differenze, analizzeremo il funzionamento della metafora con particolare riferimento al pensiero di Paul Ricœur. Evidenzieremo soprattutto il ruolo che il pensatore francese attribuisce all’immaginazione per la costruzione del senso di una metafora. Infine, dopo aver messo in luce il legame tra immagini e parole, tra dimensione linguistica e dimensione dell’aisthesis nella metafora, proveremo a valutare quali conseguenze sia possibile derivare per una teoria del simbolo e, in generale, per una teoria del linguaggio.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Stefana Garello

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.