La pneumatologia di Gabriel Marcel e la filosofia del simbolo di Paul Ricoeur: riflessioni per una consonanza possibile
Parole chiave:
Paul Ricœur, Gabriel Marcel, Pneumatologia, Simbolo, Orfismo, ReligioneAbstract
In questo contributo si analizza la riflessione filosofica di Gabriel Marcel nota come pneumatologia, anzitutto facendo riferimento alla questione dell’esistenza e al mistero ontologico. L’esistenza, dal momento che è sempre esistenza vivente, si pone in relazione al mistero attraverso il sentimento. La pneumatologia o filosofia dell’anima che è ispirata da questo sentimento (espresso attraverso un linguaggio simbolico e seguendo l’intuizione originaria), esprime altresì il carattere spirituale di ogni attività esistenziale, così come è possibile ritrovare nella dimensione religiosa cristiana e nella religione orfica. Questo, secondo Ricœur, è ben visibile nella lettura che Marcel fa di Rilke, il quale apre alla possibilità di una metamorfosi e di una ricerca filosofica che investe l’anima del poeta. Nonostante Ricœur affermi che Marcel non consideri e non affronti seriamente la questione del male, Ricœur sembra tuttavia integrare nel suo pensiero la riflessione di Marcel per due motivi. In primo luogo, per l’importanza che gioca il pensiero simbolico nello sviluppo dell’antropologia filosofica e, in secondo luogo, per le conclusioni che Ricœur trae intorno alla volontà.Downloads
Pubblicato
02-05-2023
Fascicolo
Sezione
Seminari di Studio
Licenza
Copyright (c) 2023 Emanuele Curcio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.